Descrizione
Le fortificazioni del paese costituirono occasione di attrito tra la comunità Felettese e l'abbazia Fruttariense: questo in quanto la medesima comunità rivendicava alla locale Credenza il diritto di ordinare la costruzione o il rifacimento delle opere difensive. Da vari documenti è possibile ricostruire con buona approssimazione l'antica struttura urbanistica del luogo. Si trattava di "un nucleo difeso con impianto a schema ortogonale, ad isole edilizie a tessitura minuta e compatta". Seguendo tale schema planimetrico, di forma regolare razionalmente chiara, gli studiosi hanno ipotizzato l'esistenza in Feletto di un borgo nuovo.
Del borgo Felettese di fondazione medioevale sopravvivono alcuni tratti delle mura e un massiccio Torrione quadrato: questo viene indicato come il mastio del castello un tempo sorgente sul posto. La torre ha subito nel corso dei secoli diverse manomissioni, quali le arcate nella parte alta o la parziale intonacatura, che ne hanno in parte alterato le forme originali: attualmente incorpora gli uffici municipali.
Del borgo Felettese di fondazione medioevale sopravvivono alcuni tratti delle mura e un massiccio Torrione quadrato: questo viene indicato come il mastio del castello un tempo sorgente sul posto. La torre ha subito nel corso dei secoli diverse manomissioni, quali le arcate nella parte alta o la parziale intonacatura, che ne hanno in parte alterato le forme originali: attualmente incorpora gli uffici municipali.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza Martiri Felettesi |
Telefono | 0124490547 |
info@comune.feletto.to.it | |
Sede | Piazza Martiri Felettesi |
Proprietà | Comune di Feletto |
Apertura | Prendendo accordi con Responsabile Ufficio Tecnico |
Mappa
Indirizzo: Via Mario Castagna, 2, 10080 Feletto TO
Coordinate: 45°18'19,5''N 7°44'47,8''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Struttura non dotata di accesso persone diversamente abili.