Descrizione
L'attuale chiesa risale ai primi del settecento, a navata unica, sul lato orientale sorge una cappella dedicata alla Madonna Salus Infirmorum. Questa chiesa è conosciuta in paese col nome di Madonna delle Grazie proprio a causa di questa sua cappella, fatta costruire nella prima metà dell'ottocento dal felettese don Giovanni Domenico Franzino e grande quasi quanto la navata principale della chiesa principale. All'interno della sacrestia si possono trovare ancor oggi quadretti votivi raffiguranti le grazie ricevute, i più antichi risalgono alla seconda metà dell'Ottocento. Il vecchio quadro raffigurante la Madonna Salus Infirmorum venne rubato parecchi anni fa e nel 2004, grazie all'impegno del gruppo Alpini di Feletto, nel posto rimasto vuoto venne riposto un dipinto raffigurante la Madonna delle Grazie col bambino. La facciata della chiesa è stata restaurata grazie all'impegno dei priori e grazie ad una serie di aiuti avuti da fondazioni. Oggi la chiesa madonna delle grazie la si può vedere "con i suoi veri colori" che l'hanno sempre contraddistinta dalle altre chiese. Essa è anche la chiesa attigua al cimitero e nella sua cripta sono sepolti alcuni parroci del paese e i fedeli che ne effettuano richiesta.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza San Pietro |
Proprietà | Parrocchia Di Feletto |
Apertura | Contattare Ufficio Parrocchiale |
Mappa
Indirizzo: Feletto, 10080 TO
Coordinate: 45°18'25,7''N 7°44'52,3''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Accessibile a persone diversamente abili.